Trattato di Mariologia (parte 7)
- 26 Settembre 2016 |
- Pubblicato in Trattato di Mariologia
- Scritto da Admin
- Commenta per primo!
La dottrina teologica riguardante la Beata Vergine Maria, (detta anche "Mariologia" o "Marialogia") riveste un importanza tutta speciale. Infatti, come dice il Concilio Vaticano II con espressione particolarmente felice (Lumen Gentium 65): "Maria riunisce per così dire e riverbera in sé i massimi dati della Fede"
Ciò significa che esaminando la persona e l'opera della Beata Vergine noi veniamo illuminati sugli aspetti più importanti del mistero cristiano. Naturalmente Maria Santissima non va studiata isolatamente, ma va considerata al'interno di tutto l'insieme delle verità rivelate, e in particolare va collegata indissolubilmente al mistero di Cristo e della Chiesa, come ha fatto il Concilio Vaticano II (Lumen Gentium, cap. VIII).
Che Maria sia indissolubilmente legata a Gesù Cristo è del tutto evidente: Ella è infatti sua Madre, ed è stata sempre intimamente unita al Figlio in tutta l'opera redentrice.